Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Il_cacciatore
Il cacciatore è un film di Michael Cimino del 1978.
Trama:La pellicola racconta delle vicende di tre operai metallurgici, appassionati di caccia al cervo, che vengono spediti in Vietnam, a caccia di vietcong.
Michael, Nick e Steven sono eccitati dall'idea di partire, in contrasto con la depressione dei reduci, che sanno bene ciò che avviene nell'inferno asiatico. E inferno troveranno. Torture tremende, i diavoli dagli occhi a mandorla che li costringono a sfidarsi a colpi di revolver nella famigerata roulette russa, topi e acque malsane, provano in maniera immane i tre ragazzi, che nonostante tutto riescono a ribellarsi, a vendicarsi e a scappare.
Lungo le acque di un fiume vengono recuperati da un elicottero che riesce a trarre in salvo soltanto Nick, che sentendosi spaesato decidera di non fare più ritorno a casa. Gli altri due vengono salvati dopo, ma Steven perde l'uso delle gambe e verra internato in un istituto per veterani. L'unico che sembra illeso è Michael, che invece accusa una perdita immane in quanto crede di aver perso il suo migliore amico, Nick.
Ma grazie a un sospetto sollevatosi dall'incontro con Steven, che riceveva soldi da qualche tempo dal Vietnam, Michael torna in quell'inferno sulle tracce di Nick, che ora si fa chiamare "l'americano" e gioca con la morte alla roulette russa per soldi, o meglio, perché è l'unica cosa che può restituire lui la pace, con la morte. Michael lo vede, lo sfida per portarlo via con se, ma Nick inizialmente non lo ricorda.
Nel momento in cui finalmente riconosce l'amico un fatale proiettile spezza il suo sorriso tra le lacrime di Michael e nel clamore generale degli scommettitori. Erano diventati loro i cervi, uccisi solo per il divertimento altrui.
Curiosità:-Durante la scena del salvataggio in elicottero, John Savage e Robert De Niro rimasero feriti: le urla contro gli stuntmen alla guida del velivolo erano autentiche.
-Christopher Walken ottenne lo stralunato e inquietante aspetto di Nick ne Il cacciatore grazie ad una dieta costituita esclusivamente di riso e banane.
-Michael Cimino dovette dar battaglia ai produttori per realizzare Il cacciatore come lo desiderava: "Tagliavo quello che volevano e di notte ce lo rimettevo", ha dichiarato il regista.
-Nella fase di preproduzione, gli scout che scovarono le location ricoprirono oltre centomila miglia tra viaggi in aereo, in autobus e in automobile.
-Molte della battute di Meryl Streep ne Il cacciatore sono improvvisate dall'attrice.
-Le riprese in Vietnam furono molto avventurose: durante le piogge torrenziali, gli attori dovevano salire sui tavoli per evitare i ratti giganti che nuotavano intorno a loro. Inoltre vi fu un colpo di stato proprio durante la lavorazione, ma il Comitato Rivoluzionario garantì protezione alla troupe, assegnandole una guardia armata ogni tre persone.
-Robert De Niro e John Savage non furono sostutuiti da stuntmen per la scena della caduta nel fiume ne Il cacciatore: dovettero ripetere per quindici volte in due giorni la scena della caduta da quasi dieci metri.
-Lo sputo di Nick in faccia a Michael durante la roulette russa nel finale de Il cacciatore è un'improvvisazione di Christopher Walken, dietro instigazione di Michael Cimino. La reazione di Robert De Niro nè è prova.
-Gli schiaffi nella scena della prima roulette erano reali, per rendere più convincenti le reazioni degli attori.
-Robert De Niro dichiarò che, tra tutti i film da lui interpretati, nessuno l'aveva esaurito emotivamente e spossato fisicamente come Il cacciatore
-Robert De Niro, per prepararsi al suo ruolo ne Il cacciatore, volle conoscere gli operai di un'acciaieria. Fu presentato come Bob, e nessuno lo riconobbe.